L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle amministrazioni pubbliche costituisce il cardine irrinunciabile della riforma della contabilità pubblica (legge n. 196/2009) e della riforma federale prevista dalla legge n. 42/2009.
Lo scorso 8 agosto è stato approvato un Decreto Legislativo correttivo (http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/dettaglio.asp?d=76500) che integra e modifica il D.Lgs. 23.06.2011 n°118.
A partire dal 1° gennaio 2015, quindi, ogni Ente Locale è chiamato a cimentarsi con un nuovo quadro normativo. L’introduzione di tali nuove disposizioni rende obbligatorio un processo di cambiamento soprattutto negli stili di lavoro e di approccio allo stesso, posto che esigenze di finanza pubblica impongono una rappresentazione uniforme dei fenomeni contabili ai vari livelli sia interni (Stato, Regioni, Enti Locali) che a livello europeo.
Gli strumenti introdotti prevedono:
-
regole e principi contabili uniformi;
-
piano dei conti integrato;
-
schemi di bilancio comuni;
-
bilancio consolidato con aziende, società, organismi controllati;
-
maggior chiarezza e prudenza sulla gestione dei residui (crediti e debiti).
Il cambiamento dell'architettura finanziaria di base comporterà, in sintesi:
-
l’applicazione del principio di competenza finanziaria potenziata con decorrenza 1° gennaio 2015;
-
il riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi entro il 30 aprile 2015;
-
un importante momento di ricodifica delle unità elementari di bilancio da inquadrare nel nuovo modello di rappresentazione dei conti sia finanziario che economico-patrimoniale;
-
la predisposizione del nuovo documento di programmazione (DUP) entro il 31 luglio 2015.
L’obiettivo del corso, pertanto, è di offrire una formazione mirata alla migrazione al nuovo ordinamento contabile, che permette alle risorse coinvolte in tale processo, di presidiare puntualmente la programmazione, la previsione, la gestione e la rendicontazione del bilancio.
RELATORE
Nicola Cinosi
Dottore Commercialista, Revisore Legale e Revisore dei conti degli Enti Locali
SEDI
Trento, 16-17 aprile - Hotel Sporting
Napoli, 7-8 maggio - Hotel Ramada
Cagliari, 18-19 giugno
PROGRAMMA
Prima giornata
Ore 9.00: Registrazione dei partecipanti
Ore 9.15: Avvio lavori
Quadro normativo e finalità dell’armonizzazione contabile
Il principio della programmazione
-
La programmazione e il nuovo assetto contabile.
-
Gli strumenti della programmazione negli Enti locali.
-
Il Documento Unico di Programmazione.
-
Il Piano Esecutivo di Gestione.
Competenza finanziaria potenziata
Fondo pluriennale vincolato e la disciplina dell’avanzo di amministrazione
-
La disciplina dell’avanzo di amministrazione ante Armonizzazione.
-
Il fondo pluriennale vincolato.
-
La disciplina dell’avanzo di amministrazione post Armonizzazione.
Riaccertamento dei residui
Ore 16.00: Chiusura lavori
Seconda giornata
Ore 9.15: Avvio lavori
Bilancio per missioni e programmi
-
Schemi di bilancio comuni per gli Enti locali.
-
La classificazione per missioni e programmi e il glossario.
-
Il raccordo delle missioni e programmi con le classificazioni europee.
-
Le variazioni di bilancio.
Piano dei conti
Schemi di bilancio
Ore 14.00: Chiusura lavori
Coffee break e pranzo di lavoro offerto dall’organizzazione.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Euro 400,00 + IVA (se dovuta)
Sconti per i clienti Mediagraphic/Mediaconsult, per gli Avvocati e per le iscrizioni pervenute almeno 30 gg. prima della data prevista del seminario.
Ogni tre iscrizioni, inoltre, provenienti dallo stesso Ente, una è in omaggio (3x2).
Piccolo comune? Ci contatti per un'offerta personalizzata.
CV Docente
Scarica e Stampa la scheda d'iscrizione
Iscrizione On Line
|