Il nuovo Isee prevede, attraverso criteri unificati, lo ‘studio’ della situazione economica di coloro che richiedono prestazioni sociali agevolate, dall’assegno familiare ad assegni erogati dai comuni, prestazioni agevolate di natura sociosanitarie, prestazioni agevolate rivolte a minorenni, in presenza di genitori non conviventi, nonché prestazioni per il diritto allo studio universitario. Le Amministrazioni locali sono chiamate a valutare gli impatti derivanti dal nuovo indicatore sui propri regolamenti rivedendone i modelli di compartecipazione/contribuzione.
RELATORI
Teresa Giofrè*
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Roma
Angelo Vittorio Sestito*
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Roma
*Il seminario sarà tenuto da uno dei due relatori indicati.
SEDI
Bari, 17 marzo - Hotel Palace
PROGRAMMA
Ore 9.15: Registrazione dei partecipanti
Ore 9.30: Avvio lavori
-
Che cosa è l’ISE e ISEE: dal D. Lgs. 109/98 ad oggi - cenni.
-
Le novità introdotte dal DPCM 3/12/2013: cosa cambia per famiglie numerose e con portatori di handicap.
-
Il nuovo Isee tra novità e continuità.
-
I modelli ISEE previsti:
-
Isee standard o ordinario;
-
Isee Università;
-
Isee Sociosanitario;
-
Isee Sociosanitario-Residenze;
-
Isee Minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi;
-
Isee Corrente.
-
Come cambiano i fattori per la determinazione dell’ISEE:
-
Alcuni casi concreti:
-
La condizione del singolo e della coppia;
-
Il peso dell’abitazione occupata direttamente;
-
Correttezza auto - dichiarazione;
-
Occultamento del patrimonio mobiliare;
-
L’evasione;
-
L’elusione.
-
L’Indicatore della Situazione Reddituale (Isr).
-
L’Indicatore della Situazione Patrimoniale (Isp).
-
Spese e Franchigie in rettifica.
-
Cedolare secca e IMU come influenzano il modello.
-
Quale spazio per l’autonomia decisionale degli Enti Locali nei diversi ambiti alla luce del nuovo Isee.
-
Discussione.
Ore 16.30: Chiusura lavori
Coffee break e pranzo di lavoro offerto dall’organizzazione.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Euro 300,00 + IVA (se dovuta)
Sconti per i clienti Mediagraphic/Mediaconsult, per le iscrizioni pervenute almeno 30 gg. prima della data prevista del seminario.
Ogni tre iscrizioni, inoltre, provenienti dallo stesso Ente, una è in omaggio (3x2).
CV Docenti
Scarica e Stampa la scheda d'iscrizione
Iscrizione On Line
|