DGUE ambiguo: quando è possibile il soccorso istruttorio?
Il Tar Calabria – Catanzaro – sez. II, sentenza n.259 del 07/02/2025 ha affrontato una interessante questione riguardante l’ambiguità del DGUE e la possibilità di ricorrere al soccorso istruttorio ex art. 59 commi 1 e 3 del D LGS n.36/2023 (Nuovo Codice dei Contratti Pubblici).
Nel caso in questione, una S.A. aveva indetto una gara d’appalto finalizzata alla conclusione di un accordo quadro, ex art. 59 commi 1 e 3 del D LGS n.36/2023, al fine di un affidamento ad un solo operatore economico del servizio di assistenza tecnica-informatica e gestione condivisa delle aule didattiche, multimediali e informatiche, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Le garanzie negli appalti pubblici: una riflessione sul Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)
Nel panorama degli appalti pubblici italiani, le garanzie rappresentano uno degli strumenti essenziali per garantire la serietà e l’affidabilità degli operatori economici, nonché per tutelare l’amministrazione appaltante da possibili inadempimenti. Il Codice dei contratti pubblici, introdotto dal Decreto Legislativo n. 36/2023, regola in modo articolato la questione delle garanzie, definendo le modalità di partecipazione alle gare e le condizioni per l’esecuzione corretta dei contratti. In particolare, gli articoli 53, 106 e 117 del suddetto Codice costituiscono i pilastri normativi che disciplinano le garanzie provvisorie e definitive, in un contesto in cui vengono considerati anche i diritti delle micro, piccole e medie imprese.