La pericolosità degli errori digitali

La questione centrale riguarda la possibilità di soccorrere un errore di digitalizzazione della PEC (Posta Elettronica Certificata), che ha avuto impatti sulla validità della domanda di partecipazione a una concessione demaniale marittima indetta da una Autorità Portuale.

Quando dalle FAQ errate sorge la responsabilità precontrattuale?

Accesso agli atti e istanze di oscuramento. Un aspetto cruciale del diritto amministrativo: la tempestività e le modalità di impugnazione delle decisioni della stazione appaltante in materia di oscuramento delle offerte nel contesto delle gare d’appalto.

Newsletter anno XIII, n. 9 – 12 dicembre 2024

Newsletter anno XIII, n. 9 – 12 dicembre 2024 IN EVIDENZA Criticità in alcune procedure di gara gestite su delega di stazioni appaltanti non qualificate Più affidamenti diretti, meno ribassi: 350 milioni di € di mancati risparmi tra il 2021 e il 2023 INTERVENTI DELL’ANAC DELIBERAZIONI Chi è stato consigliere comunale non può presiedere l’azienda […]

L’errore materiale della lex specialis, emendabilità

Accesso agli atti e istanze di oscuramento. Un aspetto cruciale del diritto amministrativo: la tempestività e le modalità di impugnazione delle decisioni della stazione appaltante in materia di oscuramento delle offerte nel contesto delle gare d’appalto.

Accesso agli atti e istanze di oscuramento

Accesso agli atti e istanze di oscuramento. Un aspetto cruciale del diritto amministrativo: la tempestività e le modalità di impugnazione delle decisioni della stazione appaltante in materia di oscuramento delle offerte nel contesto delle gare d’appalto.

Affidamento diretto e procedure negoziate

Affidamento diretto e procedure negoziate L’affidamento diretto non è una procedura di gara, differenza con le procedure negoziate. Il tentativo di procedimentalizzare l’affidamento diretto, tramite l’acquisizione di una pluralità di preventivi e l’individuazione dei criteri affinché si possa procedere a selezionare gli operatori economici, non trasforma assolutamente l’affidamento diretto in una procedura di gara, né […]

Cosa succede in caso di annotazione degli inadempimenti contrattuali?

Cosa succede in caso di annotazione degli inadempimenti contrattuali? Il Casellario ANAC e la Sentenza TAR Lazio Roma, Sez. I-quater, 4 novembre 2024, n. 19343 Il Casellario ANAC e la Sentenza TAR Lazio Roma, Sez. I-quater, 4 novembre 2024, n. 19343: Un’Analisi Sulle Modalità di Annotazione degli Inadempimenti nei Contratti Pubblici La gestione del casellario […]

Un caso interessante: la clausola sociale è da ritenersi rispettata anche se il personale riassorbito viene adibito ad altre commesse

Un caso interessante: la clausola sociale è da ritenersi rispettata anche se il personale riassorbito viene adibito ad altre commesse La clausola sociale viene rispettata anche se il personale riassorbito viene adibito ad altre commesse. Analizzando un caso interessante, con la sentenza T.A.R. Sicilia, sez.I, 17 settembre 2024, n. 2578 i giudici infatti hanno statuito […]

Gli affidamenti alle società In house, e gli affidamenti di queste verso altri soggetti

Gli affidamenti alle società In house, e gli affidamenti di queste verso altri soggetti Gli affidamenti alle Società in House Un tema di notevole importanza è senza dubbio quello dell’affidamento alle società in house che, in tema di servizi pubblici di rilevanza economica, è stato rivisitato, di recente, dagli artt.14 e ss D.Lgs n.201/2022. Delucidazioni […]