La facoltà di non aggiudicare una gara d’appalto

Il TAR Friuli Venezia Giulia, con sentenza n. 332 del 7/8/2025, ha stabilito che la facoltà di non aggiudicare una gara d’appalto rientra nell’ampia discrezionalità della stazione appaltante.
Sommario:
– La sentenza in esame
– La norma di riferimento
– Motivazioni della decisione (Discrezionalità della S.A. – Interesse pubblico e buon andamento della p.a. – Non violazione del principio di concorrenza)
– Sindacato giurisdizionale limitato

La dichiarazione di equivalenza e i suoi aspetti

La dichiarazione di equivalenza è un documento che deve essere presentato dall’operatore economico che partecipa ad una gara d’appalto, quando intende utilizzare un Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) diverso da quello indicato dalla stazione appaltante come riferimento. In sostanza, l’operatore economico deve dimostrare che il CCNL da lui applicato offre tutele equivalenti a quelle previste dal CCNL indicato nella documentazione di gara. 

Dimostrazione della Responsabilità della S.A. Un caso esaminato dal Consiglio di Stato

Dimostrazione della Responsabilità della S.A., un caso esaminato dal Consiglio di Stato
La responsabilità della Stazione Appaltante, che discenda da una illegittima decisione di non aggiudicare l’appalto, deve essere dimostrata
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 10205 del 19/12/2024 ha statuito che la dimostrazione di una responsabilità della S.A. che discenda da una illegittima decisione di non procedere alla aggiudicazione dell’appalto deve necessariamente essere provata dal ricorrente, non è automatica.